Chi siamo

Missione

Fondata nel marzo 2014, è un’associazione Onlus laica, apolitica e apartitica nata per la promozione e la salvaguardia dell’identità siciliana, in particolare per la tutela, la valorizzazione, il recupero e il restauro dei Beni storico artistici culturali.
Essenziale missione della Sursum. Arte Storia Territorio è riscoprire lo studio e incrementare la ricerca scientifica delle radici culturali legate al sapere storico artistico letterario attraverso il periodico quadrimestrale cartaceo SURSUM REVIEW.


Descrizione

La sua sede legale è a Bivona (Ag), la sua sede ideale è in ogni parte del territorio dei Sicani e non solo.
Infatti i nostri associati sono cittadini che risiedono o sono originari (e legati) a molte città siciliane e non, al loro vissuto, alla loro memoria storica.
SURSUM intende rappresentare quel senso di Bellezza che costituisce il nutrimento di ogni senso condiviso di recupero di quel patrimonio che nel passato ha alimentato la storia del nostro territorio che, purtroppo, nei secoli (e ancor più in un nostro più recente passato) si è reso testimone passivo, se non quando responsabile, di un depauperamento continuo e crescente.
La nostra è una grande storia e dentro quella storia ci sono state figure eccezionali, e interessantissime in ogni campo (religioso, rivoluzionario, intellettuale, artistico…) e da questa umanità ne è venuto fuori un patrimonio di bellezza che oggi noi abbiamo il dovere (e perfino il piacere) di riportare in vita, per quanto ancora di esso è rimasto in questo nostro tempo disgregato e distratto.
Dal nostro passato e dalle sua enorme rendita materiale costituita dalle testimonianze dell’arte, è rimasto tutto ciò che è sfuggito (chissà come) all’azione cieca e devastante di quel malinteso senso del “progresso”, che ha illuso tante nostre generazioni passate, che forse, come quegli dei annoiati e sonnolenti del Principe di Salina (di Tomasi di Lampedusa) ritenevano che il nostro patrimonio artistico fosse semplicemente “un ingombro” per la loro cattiva coscienza volta alla speculazione… (e non certo quella del Pensiero e della Scienza…!).
Eppure tutto “quel che è sfuggito” non è poco. E’ ancora tanto. E molto spesso è nascosto come la preda che sfugge all’antica predazione di guerra. Oggi noi diciamo che quella guerra: la guerra alla bellezza, alla storia al, documento, è finita. Vorremmo che sia così e agiremo perché sia così.
Prima ancora che la nostra associazione si costituisse, le persone che l’hanno fondata, si sono già trovati protagonisti di un grande recupero: quello della tela di Mastro Veneziano Sergenti, (Lo Spasimo) datata 1575, il cui ritrovamento abbiamo voluto condividere con la comunità del territorio. Ed è stato un grande momento.
Dopo aver recuperato e restituito al Patrimonio il magnifico baldacchino tardo barocco della chiesa di San Paolo a Bivona, vogliamo portare all’antico splendore la medesima chiesa, e questa come un nuovo momento di tutela e valorizzazione che intendiamo porre in essere insieme a tutte quelle amministrazioni, a quei benefattori e a quegli Enti virtuosi che vorranno farsene attori.